Squadratura e bordatura
Eccellenti bordatrici per la lavorazione di pannelli in legno
Squadratura e bordatura nel trattamento del legno
Le macchine bordatrici e squadratrici sono diventate essenziali per la moderna produzione delle lavorazioni in legno costituite da pannelli. Si tratta di macchine utensili combinate che uniscono le operazioni di squadratura e di bordatura e permettono di squadrare, applicare bordi e trattare i pannelli finalizzati ad una gamma estremamente vasta di applicazioni come pannelli per mobili, porte, pareti, pannelli per soffitti. In particolare, le guide di alta precisione per i pezzi in lavorazione garantiscono una qualità ottimale costante. Inoltre, le strumentazioni per il trasferimento e per la concatenazione che solitamente vengono impiegate per le macchine singole, non sono più necessarie con queste macchine combinate. Ciò consente di risparmiare tempo e spazio.
Utilizzate nella produzione di mobili
Formatura, bordatura e lavorazione dei pannelli
Consentono di risparmiare tempo e spazio
I migliori modelli di squadrabordatrice sono dotati di controlli PLC (controllori a logica programmabile) e di comandi numerici parassiali (CNC) di alta qualità. Molte altre sono le caratteristiche insite nella progettazione di questi macchinari che li rendono essenziali nella catena lavorativa di molte tipologie di mercato, anche quelle più esigenti. I tavoli della macchina sono rotanti e le guide non richiedono particolare manutenzione. La regolazione della larghezza è realizzabile velocemente e facilmente. Per questo scopo vengono utilizzate guide lineari e viti a sfere. Ciò permette di impostare le misure della larghezza direttamente. L'alta pressione necessaria per il funzionamento di tali macchinari viene ottenuta tramite una trasmissione cardanica che non necessita di particolare manutenzione; la trasmissione è azionata elettricamente. I supporti mobili degli aggregati, con contatori digitali integrati, vengono manovrati in modo lineare e permettono una regolazione laterale facile e semplice.
Vengono impiegati soprattutto meccanismi di regolazione a recupero di gioco. Ciò consente di ottenere un'ottimale precisione delle dimensioni e precisione nella ripetibilità delle operazioni di lavorazione. Inoltre, la presenza di alcuni supporti degli aggregati, che presentano un'apertura inferiore, garantisce un ottimale smaltimento dei trucioli. Apparecchiature di fresatura standard automatizzate vengono movimentate in orizzontale e verticale tramite servoassi.
Un'unità d'incollaggio integrata ai macchinari fa aderire in modo ottimale la plastica, le impiallacciature e i listelli in legno massiccio ai pannelli in lavorazione. Unità taglianti sono utilizzate per la smussatura delle estremità dei bordi. Alcune macchine bordatrici e squadratrici di qualità vengono dotate di un rivestimento insonorizzante. Inoltre, esse presentano un'unità di aspirazione integrata centralizzata. Molte di queste macchine dispongono anche di un nastro trasportatore per i trucioli, che convoglia i trucioli dalla macchina in contenitori appropriati. I centri di lavoro più completi sono progettati per lavorazioni industriali che richiedono alte prestazioni e operano in modo ottimale ed estremamente economico.
Sviluppo e applicazione delle macchine bordatrici e squadratrici
Nel 1962, in Germania, vennero introdotte sul mercato le prime macchine bordatrici. Con l'affermarsi dei pannelli in truciolare nella produzione industriale di mobili, questi macchinari ad alta efficienza sono diventati essenziali nel settore della lavorazione del legno. nella media e nella grande industria del mobile, perché permettono l'incollaggio dei bordi e la loro finitura ad alta precisione. Grazie a questo macchinario che squadraborda, anche i tempi di lavorazione dei mobili realizzati in pannelli di truciolare si sono notevolmente ridotti. L'utilizzo principale di questi macchinari nella lavorazione del legno è l'incollaggio di diversi materiali per i bordi e la successiva lavorazione. Mobili in pannelli di truciolato, pannelli, porte, rivestimenti vengono sigillati in modo efficiente sia longitudinalmente che frontalmente. Questo impedisce la penetrazione di umidità nei pannelli e fornisce anche una protezione meccanica ai pezzi lavorati.
Marche e produttori di macchine bordatrici e squadratrici
Il nostro marketplace dei macchinari usati offre una vasta scelta di macchinari usati per la bordatura e la squadratura, delle migliori e più affidabili marche presenti sul mercato. Tra i principali fornitori è bene citare: HOMAG, OTT, BRANDT, BIESSE, IMA, FRAVOL, LIGMATECH, HOLZ-HER, MABA, FORMAT 4, GIBEN, GLASTON, STEFANI, MORBIDELLI, SCM, CASADEI BUSELLATO, ADELIO LATTUADA, MESSERS GRIGGIO, FULPOW e WOLFTECH.