Sezionatrici
Sezionatrici dei migliori produttori – per un taglio perfetto!
Cos'è una sezionatrice per legno?
La sezionatrice è un macchinario industriale per la lavorazione del legno che viene utilizzato per tagliare in due parti uno o più pannelli nello stesso momento.
Tipologie di sezionatrice
Date le numerose esigenze, esistono sul mercato diversi tipi di sezionatrici, fra cui la sezionatrice verticale e la sezionatrice orizzontale.
Taglio preciso dei pannelli in legno
Modello verticale, orizzontale e angolare
Largo impiego nel settore del legno
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
La struttura delle sezionatrici verticali è composta dal telaio, di grosse dimensioni, posto verticalmente in posizione leggermente inclinata; il telaio è composto da una struttura saldata sulla cui superficie sono disposti listelli in profilo di pvc per l'appoggio dei pannelli. Qui, l'operatore imposta i posizionatori per tenere in posizione il pannello durante il taglio e, laddove previsto, il sistema digitale darà l'esatta misura del taglio che si va ad eseguire. Nei modelli sezionatrice verticale per legno, predisposti con due lame, l'operatore può anche impostare il tipo di lama che desidera utilizzare per il taglio; una volta impostati i parametri di spessore di taglio desiderato il piano spostabile si muove automaticamente. Il punto di forza della sezionatrice verticale è sicuramente il ridotto spazio richiesto, tuttavia per il carico e scarico di pannelli di grosse dimensioni può risultare particolarmente gravoso il compito richiesto all'operatore.
Per la sezionatura dei pannelli dalle dimensioni importanti, quindi, si suole utilizzare la sezionatrice orizzontale: è molto più ingombrante della sezionatrice verticale, ha un basamento resistente (in genere, in acciaio saldato), con un nastro trasportatore che sposta i pannelli dalla linea di ingresso fino al gruppo lama. Il vantaggio di questa struttura è che, nei modelli più moderni, può anche essere integrata con una lavorazione di pretaglio e sopporta carichi di lavoro anche davvero sostenuti.
Accanto a queste due tipologie di sezionatrici per legno ve n'è una terza, la sezionatrice angolare, che permette tagli in più direzioni in un unico macchinario.
Settori di impiego
Questi macchinari, grazie all'elevata precisione, sono raccomandati in tutte le aziende che utilizzano il legno: oltre all'alta qualità della lavorazione, garantiscono anche una netta diminuzione del carico di lavoro e una maggiore efficienza, in termini di velocità e di precisione della sezionatura.
Nelle imprese di dimensioni minori, che utilizzano la sezionatrice più raramente, sarà sicuramente consigliato l'impiego della sezionatrice verticale, mentre nelle grandi aziende l'orizzontale o l'angolare. Fra le lavorazioni più diffuse, vi è il taglio dei pannelli per pavimenti, rivestimenti, infissi e mobili. Per aziende che, oltre al legno, usano anche altri materiali, ci sono modelli che combinano su un unico macchinario la possibilità di tagliare anche pannelli in materiali differenti.
Marche e produttori di sezionatrici
Per chi volesse acquistare una sezionatrice usata, fra i modelli presenti sul nostro portale ci sono CASADEI, EMA, GABBIANI, GMC, GIBEN, HOLZ-HER, HOLZMA, HOMAG, SCHELLING, SCM, STRIEBIG, SELCO, PUTSCH-MENICONI e PANHANS.
Chiunque fosse interessato ad una sezionatrice verticale per legno usata, oppure alla versione per sezionatura orizzontale, tanti modelli tra le migliori marche, come le sezionatrici GMC, Giben o Schelling, garantiscono un’efficienza durevole nel tempo ad un costo del tutto sostenibile. Per tutte le imprese che effettuano la sezionatura del legno, l’acquisto di un macchinario sul mercato delle sezionatrici usate può risultare una politica economica interessante.