Presse eccentriche
Potenti presse eccentriche per la lavorazione del metallo
Definizione e funzionamento della pressa eccentrica
Una pressa eccentrica è una tipologia di pressa meccanica, adatta, pertanto, alla deformazione plastica del materiale tramite la trasmissione meccanica delle forze e dello sforzo. Azionato da un motore elettrico attraverso un riduttore, il pignone mette in movimento il volano dentato il cui moto circolare è trasformato (dalla biella e dall'eccentrico) in moto alternativo e trasmesso alla slitta-traversa mobile. La posizione dell'eccentrico varia la forza impressa allo slittone che diviene massima in prossimità del punto morto inferiore.
Grande resistente alle flessioni dovuta alla struttura in acciaio saldato
Molto utilizzatata nella lavorazione di ferro, lamiere, inox e plastica
Ciclo di lavoro rapido ed efficiente
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
Come è composta una pressa eccentrica?
La struttura di una pressa eccentrica è - in genere - in acciaio saldato, perfetto per resistere alle flessioni; d'acciaio è anche l'albero e viene previsto anche un sistema di lubrificazione centralizzato; il gruppo freno frizione è pneumatico e la predisposizione di cuscinetti, insieme all'insonorizzazione del basamento, garantisce la silenziosità del macchinario; le guide della slitta (in numero variabile, in funzione della portata del macchinario) possono essere in ottone o in acciaio. Tanto la corsa quanto la slitta sono regolabili.
VIDEO: Pressa eccentrica in funzione
La più recente tecnologia ha anche previsto la combinazione con sistemi elettronici di controllo della posizione dell'albero eccentrico, della posizione e della regolamentazione della slitta di modo da garantire una maggior precisione nelle lavorazioni; sul quadro elettrico è, in genere, prevista la funzione di conta colpi regolarizzabile. La predisposizione di protezioni laterali al piano di lavoro non intralcia l'agevolezza di carico e scarico del macchinario, grazie alla possibilità di aprire e chiudere le protezioni. Nell’utilizzo delle presse eccentriche deve essere prestata attenzione alla sicurezza dell’operatore: assicuratevi di utilizzare sempre le barriere protettive durante la lavorazione, non avvicinate le mani al macchinario, posizionate i comandi a una distanza sufficiente per evitare incidenti sul lavoro.
Sul mercato, sono disponibili diversi modelli (a collo di cigno o a doppio montante - a singola/doppia biella); i modelli a collo di cigno (o, in inglese, c-frame) sono disponibili in presse a volata e a ritardo, il cui impiego principale è nella tranciatura e lo stampaggio di pezzi di piccole dimensioni. Il ciclo di lavoro è breve e ripetitivo, capace di garantire numerose corse al minuto e di generare forze molto intense; le curve di prestazione sono regolabili grazie a una bussola eccentrica ad innesto dentato sulla manovella. In alcuni modelli è possibile regolare la lavorazione a intermittenza o a ciclo continuo. In questo modo, le lavorazioni con la pressa eccentrica dimezzano i tempi ed i costi, ottimizzando la qualità e quantità.
Come e dove si impiega una pressa eccentrica?
Una pressa eccentrica trova principalmente impiego nella lavorazione di ferro, plastica, inox e lamiere. Le lavorazioni a cui è principalmente adibita sono lo stampaggio, la imbutitura poco profonda, la tranciatura e la compattatura. Il suo impiego è quindi registrato in una molteplicità di settori merceologici, anche in imprese di piccole/medie dimensioni.
Brand e produttori di presse eccentriche
BERRENBERG, MÜLLER, WEINGARTEN e DELLAVIA sono produttori affermati di presse eccentriche. Chiunque fosse alla ricerca di una pressa eccentrica usata, può trovare questi e altri marchi in vendita nel nostro marketplace dei macchinari usati o nelle nostre aste online che spesso propongono presse eccentriche da fallimenti. I prezzi delle presse eccentriche usate permettono di risparmiare sull’acquisto di un prodotto industriale di qualità.