We are redesigning our website! You can expect a fresh design and new functions soon. We look forward to welcoming you!

Macchine di rivestimento usate

0
Robot e macchine di verniciatura ecc. per lavorare il legno
Le impostazioni del tuo filtro non hanno prodotto alcun risultato. Le impostazioni del tuo filtro non hanno prodotto alcun risultato. Cambia o cancella i tuoi filtri per visualizzare più risultati.

I nostri suggerimenti per Lei

Macchinari da insolvenze, liquidazioni aziendali, chiusure o ristrutturazioni.

Piattaforma aerea elettrica ATN PIAF 1000R
shape
Compressore a vite 22 Kw FREUTEK JUB0004
shape
Impilatore elettrico 1500 kg - 1600 mm FREUTEK NNT0014
shape
Tornio CNC DOOSAN / IEMCA PUMA GT2100 / MASTER 865 MP
shape
Bordatrice BRANDT OPTIMAT KDF 660 GC
shape
Fresatrice a banco fisso CNC MECOF PERFORMA
shape
Macchina per elettroerosione a filo AGIE CHARMILLES EI6050 TW
shape
Rettificatrice CNC per piani ELB SMART BD 10 COMFORT
shape
Centro di lavoro CNC a doppia colonna OKUMA MCV AII 20/30
shape
Bordatrice con trasportatore Ligmatech HOMAG KDF 230 C
shape
Centro di lavoro a 3 assi EMCO Mill E900
shape
Macchina per elettroerosione a filo CHARMILLES ROBOFIL 440 CC
shape

Grazie ai macchinari di rivestimento è possibile applicare smalti e primer sui pezzi in lavorazione; i pori esistenti vengono coperti. A questo scopo, si utilizzano dei rulli che applicano lo strato di primer e lo lisciano. Il pezzo viene trasportato per mezzo di rulli o di un nastro trasportatore. Nella prima fase del processo, la vernice è applicata sopra la testa di applicazione, la quale dispone solitamente di un rullo applicatore gommato e di un rullo dosatore in metallo.

  • Applicazione di vernici e sostanze di rivestimento
  • Protezione del pezzo da agenti esterni e usura
  • Alta qualità e costi contenuti
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta

La testa di lisciatura ruota in direzione contraria rispetto alla testa di applicazione, per questo viene anche definita testa "reverse". I moderni sistemi di applicazione della verniciatura effettuano l'operazione di asciugatura della vernice con l'ausilio dei raggi UV, al fine di ridurre i tempi di indurimento e di evitare l'emanazione di vapori nocivi.

I sistemi di applicazione della verniciatura devono garantire la perfetta aderenza e copertura della verniciatura in ogni parte della componente, anche nella delicata fase di rivestimento dei profili. I macchinari più recenti dispongono di un processo di selezione computerizzato della geometria dei rulli pressori che si adatta alla geometria del profilo, di rilevamento automatico e massima flessibilità nel posizionamento dei rulli pressori durante la fase di rivestimento dei profili.

Le prime vernici si utilizzavano già nel 5000 A.C. in Cina, in forma di resina degli alberi di china. Le secrezioni resinose venivano ricavate riscaldando gli alberi e, dopo un processo di raffreddamento, si formava uno strato protettivo. Nel XVII secolo, nelle fabbriche di lavorazione delle vernici, vennero prodotti diversi rivestimenti ad alte temperature. Tuttavia, solo in età industriale la vernice venne usata anche per la sua funzione di protezione, per preservare il valore del pezzo lavorato. I primi rivestimenti resistenti agli agenti atmosferici vennero prodotti nel 1837. Nel XX secolo vennero sviluppati nuovi leganti, resine per vernici e pitture idrosolubili. Oggigiorno, si cerca di migliorare i prodotti esistenti, riducendo ad esempio le emissioni dannose, o sviluppando nuovi solventi e vernici autopulenti.

Macchina di rivestimento ERNST - BÜRKLE - VENJAKOB

Il rivestimento è un processo soggetto alla norma DIN EN 971-1. Secondo tale norma, la verniciatura deve essere effettuata a più strati, con una prima mano realizzata con un promotore di adesione, al fine di coprire superfici antiestetiche. Il secondo strato contiene più pigmenti e serve come filler (riempitivo) per riempire le irregolarità. Il terzo strato di vernice fornisce la colorazione. Infine, un rivestimento trasparente, come ultimo strato, protegge il pezzo da agenti esterni e dall'usura. Le macchine di verniciatura vengono usate soprattutto per l'applicazione del rivestimento su superfici piane in legno, pannelli in fibra o impiallacciature.

Altri materiali sono cartone, cartone ondulato e pellicole: uno dei lati di tali materiali viene indurito tramite una vernice asciugata con raggi UV. Anche le varie parti dei mobili vengono rivestite nelle linee di verniciatura. Tali macchinari permettono una qualità costante a bassi costi.

È possibile acquistare impianti di verniciatura completi, così come le singole componenti che li costituiscono. Il mercato dell’usato offre la possibilità di accedere a prodotti dei migliori marchi a prezzi competitivi. Il marketplace di Surplex è spesso il luogo ideale per chi fosse alla ricerca di una macchina di rivestimeno di seconda mano o, ad esempio, di una cabina pressurizzata usata. Tra i principali produttori troviamo CEFLA Gruppe e SORBINI.