We are redesigning our website! You can expect a fresh design and new functions soon. We look forward to welcoming you!

Impianti galvanici usati

0
Impianti e dispositivi galvanici ed accessori per ogni esigenze
Le impostazioni del tuo filtro non hanno prodotto alcun risultato. Le impostazioni del tuo filtro non hanno prodotto alcun risultato. Cambia o cancella i tuoi filtri per visualizzare più risultati.

I nostri suggerimenti per Lei

Macchinari da insolvenze, liquidazioni aziendali, chiusure o ristrutturazioni.

Piattaforma aerea elettrica ATN PIAF 1000R
shape
Bordatrice BRANDT OPTIMAT KDF 660 GC
shape
Tornio CNC DOOSAN / IEMCA PUMA GT2100 / MASTER 865 MP
shape
Fresatrice a banco fisso CNC MECOF PERFORMA
shape
Macchina per elettroerosione a filo AGIE CHARMILLES EI6050 TW
shape
Rettificatrice CNC per piani ELB SMART BD 10 COMFORT
shape
Centro di lavoro CNC a doppia colonna OKUMA MCV AII 20/30
shape
Bordatrice con trasportatore Ligmatech HOMAG KDF 230 C
shape
Centro di lavoro a 3 assi EMCO Mill E900
shape
Tornio CNC MAZAK QUICKTURN NEXUS 200-II
shape
Macchina per elettroerosione a filo CHARMILLES ROBOFIL 440 CC
shape
Tornio CNC MAZAK QUICKTURN NEXUS 250-II
shape

La galvanizzazione si riferisce al rivestimento di parti metalliche. Con questo concetto si indica l'insieme delle operazioni tramite cui sottili strati elettrolitici vengono applicati sui pezzi metallici. La galvanizzazione appartiene pertanto ai processi di rivestimento e finitura. Essa viene utilizzata per migliorare l'aspetto dei prodotti in metallo, o per renderli più resistenti ad agenti esterni.

La cromatura galvanica è dunque una tecnica, usata per lo più in ambito industriale, che permette di ricoprire un metallo non prezioso con un sottile strato di un metallo più prezioso o più nobile sfruttando la deposizione elettrolitica. Tramite cromatura galvanica è possibile ricoprire il rame con l’argento, l’acciaio con lo zinco, stagno, cromo o nichel.

Durante il processo di galvanizzazione, prodotti metallici altamente depurati sono immersi in acido e sottoposti a tensione elettrica. Nell'acido si trova, allo stato liquido, il metallo di rivestimento desiderato. Grazie alla tensione elettrica, esso aderisce al pezzo immerso in modo resistente. Lo spessore dello strato elettrolitico depositato dipende dalla tensione impiegata, dalla durata del processo di immersione e dalla quantità di metallo di rivestimento a disposizione.

  • Rivestimento e rifinitura dei metalli
  • Processo di zincatura anticorrosiva
  • Maggiore resistenza agli agenti esterni
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta

Uno dei metodi di galvanizzazione più utilizzati è la zincatura. Essa permette di dare una protezione anticorrosione permanente ai materiali ferrosi, ad esempio le ringhiere dei balconi, le carrozzerie delle auto, i contenitori per sostanze corrosive. Gli oggetti zincati non hanno un aspetto gradevole, motivo per cui la zincatura è solitamente seguita da un successivo processo di rivestimento, tramite smalto o verniciatura a polvere.

Processo appositamente utilizzato per migliorare l'aspetto del pezzo, è quello di cromatura. Questo processo permette non solo di evidenziare il design delle carrozzerie delle auto, ma viene usato anche nel settore sanitario e medicale: gli oggetti e le armature cromate sono particolarmente facili da pulire. Nel campo degli elettrodomestici, le lamiere cromate sostituiscono in modo crescete gli apparecchi in acciaio inox utilizzati in precedenza. Lavastoviglie, lavatrici e asciugatrici vengono rifinite sempre più con lamiere cromate, anzichè in acciaio inox, anche per ragioni di costo. Altri metodi comuni sono l'anodizzazione dell'alluminio e la platinatura di catalizzatori.

Le attrezzature necessarie per in un impianto di cromatura o zincatura comprendono una vasca, il cosiddetto bagno galvanico, contenente una soluzione acquosa del sale del metallo da depositare, in cui sono immersi elettrodo e catodo, ovvero l’oggetto da ricoprire e il metallo che si dovrà depositare. Il metallo da cromare subirà dunque una serie di lavaggi e operazioni di fissaggio. Per effettuare la elettrodeposizione, nel caso di molti processi - per esempio, la cromatura o la placcatura in oro - sono necessarie laboriose operazioni di preparazione dei prodotti di rivestimento, soprattutto per i processi di rettifica e di lucidatura. Esse possono eseguite automaticamente o da operatori assistenti. Gli impianti di galvanizzazione emettono spesso vapori nocivi. Pertanto, è consigliato utilizzare un potente sistema di aspirazione. Inoltre, per il funzionamento di un macchinario di galvanizzazione, è necessario molto spazio. In generale, per la galvanizzazione, è necessario un intero capannone aziendale. I sistemi di serraggio e di trasporto facilitano il lavoro continuo dell'impianto di galvanizzazione.

Le attrezzature galvaniche rappresentano un investimento economico consistente. Secondo le proprie esigenze specifiche è possibile valutare l’acquisto di un impianto galvanico usato, che permetta di contenere le spese senza rinunciare alla qualità del prodotto.
Rinomati produttori di macchine di galvanizzazione sono DECKER, DRIESCH, AIRCO, DEWE e LINNHOFF.REMA, ESB, SCHÄFFER.