Seghe per metalli
Seghetti ad arco, seghe circolari ed a nastro per metallo
Sega per ferro e altri metalli, fondamentale per ogni taglio
Evoluzione del più rudimentale utensile manuale utilizzato fin dall'antichità, la sega per metalli è oggi utilizzata nell'industria in numerose varianti e tipologie più o meno automatiche - differenziate sia per modalità d'uso che per i materiali da lavorare - che ne fanno uno strumento indispensabile nell'ambito di vari processi, sia per quanto riguarda le lavorazioni del legno che quelle meccaniche. Le seghe per metalli sono dunque fondamentali in qualsiasi officina operante in ambito metalmeccanico ogni qualvolta si debba sezionare un materiale, ad esempio tagliare il ferro.
Ampia gamma di seghe automatiche e manuali
Fondamentali nell'industria metalmeccanica
Differenti tipi a seconda del metallo da lavorare
Già nella mitologia greca l'inventore della sega meccanica
Il principio di base su cui si fonda il meccanismo di questi preziosi utensili data addirittura alla mitologia greca, quando - secondo il mito ellenico - Talo, nipote di Dedalo, intuì la potenza del moto alternato osservando la dentatura e la mascella dei serpenti e aggiudicandosi così il titolo di "inventore della sega". Lo sviluppo delle attuali seghe per metalli è invece parallelo alle prime importanti produzioni industriali.
Altri modelli di segatrice per ferro
Per eseguire nello specifico le operazioni di taglio a freddo dei metalli, solitamente impiegate nella lavorazione di barre o profilati, le officine sono generalmente equipaggiate con diversi tipi di sega per ferro. Le macchine utensili rappresentate dalle seghe per metalli si suddividono principalmente in tre categorie, ovvero seghe circolari (o a disco), a nastro e alternative.
La sega circolare per metalli, così definita per via della forma della lama costituita da un disco metallico dentato e rotante, assomiglia in tutto e per tutto a quella utilizzata per il legno e si differenzia unicamente per la diversa composizione del disco stesso.
Lo stesso può dirsi della sega a nastro per ferro, dalle dimensioni più ridotte in rapporto inversamente proporzionale alla robustezza, che risulta invece decisamente maggiore rispetto alle sue "colleghe" impiegate nel settore del legno. In questo tipo di seghe per metalli il moto di lavoro è continuo, con un nastro metallico e flessibile che scorre su due pulegge.
Vi sono poi sia seghe a nastro orizzontale - più adatte a lavorazioni di taglio di barre, profilati e tubi - che verticale.
Particolarmente utilizzate sono poi le seghe alternative: queste macchine utensili sono formate da una sega ad arco - che ricorda in tutto e per tutto il seghetto per metalli manuale - e con lama diritta funzionano con moto alternato e possibilità di regolare con specifici dispositivi la pressione di taglio.
Marche e produttori di seghe per metalli
Sul nostro portale potrai trovare un vasto assortimento di seghe o segatrici usate a prezzi più che competitivi, garantite dai nostri standard qualitativi e soprattutto da quelli delle aziende che le producono.
Massicci nella struttura ma precisi nel taglio, seghe e seghetti ad arco per metalli permettono lavorazioni di prima mano assicurando, in questo caso, anche un buon risparmio con gli ottimi usati dei marchi AMADA, ITALMAC, BEHRINGER, KALTENBACH, MEP, WAGNER WPN, HESKA, FORTE, KASTO, PEDRAZZOLI, RUCOCO, MÖSSNER.