We are redesigning our website! You can expect a fresh design and new functions soon. We look forward to welcoming you!

Macchine per estrusione usate

0
Plastica: macchine per estruzione dei migliori produttori
Le impostazioni del tuo filtro non hanno prodotto alcun risultato. Le impostazioni del tuo filtro non hanno prodotto alcun risultato. Cambia o cancella i tuoi filtri per visualizzare più risultati.

I nostri suggerimenti per Lei

Macchinari da insolvenze, liquidazioni aziendali, chiusure o ristrutturazioni.

Piattaforma aerea elettrica ATN PIAF 1000R
shape
Compressore a vite 22 Kw FREUTEK JUB0004
shape
Impilatore elettrico 1500 kg - 1600 mm FREUTEK NNT0014
shape
Bordatrice BRANDT OPTIMAT KDF 660 GC
shape
Tornio CNC DOOSAN / IEMCA PUMA GT2100 / MASTER 865 MP
shape
Fresatrice a banco fisso CNC MECOF PERFORMA
shape
Macchina per elettroerosione a filo AGIE CHARMILLES EI6050 TW
shape
Rettificatrice CNC per piani ELB SMART BD 10 COMFORT
shape
Centro di lavoro CNC a doppia colonna OKUMA MCV AII 20/30
shape
Bordatrice con trasportatore Ligmatech HOMAG KDF 230 C
shape
Centro di lavoro a 3 assi EMCO Mill E900
shape
Tornio CNC MAZAK QUICKTURN NEXUS 250-II
shape

Applicato indistintamente nella lavorazione dei metalli (principalmente acciaio, alluminio, piomboo rame) come in quella delle materie plastiche, il processo industriale produttivo dell'estrusioneconsente tramite deformazione plastica di fabbricare pezzi a sezione costante come tubi, profilati, lastre e barre. Nelcaso delle materie plastiche, quelle più frequentemente lavorate tramite specifiche macchine di estrusione sono ingenere la gomma e i materiali polimerici termoplastici. Le macchine per l’estrusione delle materie plastiche, perl’estrusione dei polimeri e per l’estrusione del PVC sono impiegate in diversi settori industriali.

Le macchine per estrusione plastica permettono di realizzare lavorazioni senza saldature, nonché guide in laminatoplastico e tubi flessibili generalmente avvolti su bobine. Lo stesso principio di estrusione viene applicato anche incampo alimentare: la quasi totalità della pasta corta viene infatti prodotta tramite formatura per estrusione.

  • Metodo di formatura per plastica e metalli
  • Fabbricazione di pezzi a sezione costante
  • Molteplici campi di utilizzo

I primi procedimenti di estrusione, applicati ai polimeri di gomma e nitrato di cellulosa,risalgono addirittura al periodo tra il 1870 e il 1890, ma - dopo una "fase intermedia" riguardante l'estrusione dellacaseina durante la Prima Guerra Mondiale - fu solo nel secondo dopoguerra che tale processo prese industrialmente piedesotto il forte sviluppo di materie termoplastiche come polietilene e polipropilene, fino ad affermarsi come laprincipale tra le tecnologie applicate alla lavorazione delle materie plastiche.

Le principali macchine di estrusione sono rappresentate dalle presse, a funzionamento meccanico o idraulico: le prime sono costituite damanovellismi (sistema a catena cinematica biella-manovella) e presentano capacità di contenitore più limitate, mentrele presse idrauliche utilizzano uncilindro in pressione, permettono velocità elevate e uniformi e risultano maggiormente regolabili rispetto allepresse meccaniche.

Le resistenze per estrusione della plastica vengono utilizzate nella produzione di oggetti cilindrici in una fase diestrusione precedente la fase di soffiatura, per realizzare il tubo con lo stampaggio. Il processo di soffiaggio dellaplastica successivo all’impiego di tali resistenze viene utilizzato ad esempio per produrre i gusci di certi tipi dicasco.

Il processo di estrusione - deformazione plastica che tramite compressione forza il materiale apassare attraverso un foro o un'apertura di determinata forma e ricavati in una matrice - può essere realizzata a caldoo a freddo. L'estrusione a freddo si adatta a pezzi di piccole dimensioni e a materiali metallici comepiombo, rame, stagno o zinco caratterizzati da una scarsa resistenza alla deformazione. L'estrusione acaldo è invece particolarmente indicata per lavorare materiali con indici di elevata resistenza alladeformazione, come le leghe di alluminio, gli ottoni o gli acciai. Le temperature di lavorazione vanno dai 100 gradiper lo zinco ai 1.300 per gli acciai legati, passando per i range medi per leghe di alluminio (480°), ottone e rame(800° e 950°). I valori relativi all'estrusione a freddo variano invece tra 600 N/mm2 per il rame e 2.300 N/mm2 perl'acciaio dolce.

Un'ulteriore differenziazione riguarda poi il funzionamento per estrusione diretta o inversa. Nelprimo caso si registra un unico movimento del massello, con il contenitore che resta fermo, mentre nella secondamodalità l'estrusione inversa presenta due opzioni: matrice in movimento e immobilità di massello e contenitore, oppuremassello e contenitore in avvicinamento alla motrice che resta ferma. La forza di estrusione dipende dal procedimentoscelto e risulta più elevata nell'estrusione diretta, dove le forze di attrito tra massello e contenitore si sommanoalla forza necessaria alla deformazione del materiale.

Usate ma di qualità garantita, si trovano ottime macchine per estrusione a marchio PELISIER, WOLFF, MILLUTENSIL,DUNKES, BERRENBERG, RASTER E DREHER. Gli estrusori per materie plastiche sono macchinari dal largo impiego industriale;gli estrusori usati rappresentano la soluzione per chi cerca prodotti di qualità ad un prezzo competitivo. Sul nostroportale sono spesso presenti interessanti occasioni di acquisto di macchine per l’estrusione della plastica usate enuove.