Essiccatori a freddo e ad aria
Potente asciugatura ad aria compressa per tutte le industrie
Cos'è un essiccatore d'aria
Indispensabile per garantire il corretto funzionamento dei compressori e scongiurare la presenza di eccessiva umidità al loro interno durante le fasi di lavorazione, l'essiccatore d'aria è tra i più versatili componenti a supporto dei macchinari industriali utilizzati nelle officine meccaniche e delle lavorazioni alimentate con sistemi ad energia pneumatica.
Assorbimento dell'umidità nell'ambiente di lavoro
Processo di essiccazione tramite refrigerazione o assorbimento
Ampio utilizzo nell'industria meccanica
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
Aria compressa: energia di pronto utilizzo
Utilizzata fin da metà del 1800, quando già era sfruttata per alimentare i primi motori di locomotive e altri mezzi di trasporto, l'aria compressa ha trovato via via nel corso dei decenni sempre maggiori modalità di impiego, fino a rappresentare oggi un utilissimo strumento di lavoro nei più vari ambiti di applicazione, dall'industria meccanica a quella automobilistica, fino al settore medicale. Di pari passo, si è affinata anche la tecnologia applicata agli essiccatori d'aria per compressori, componenti essenziali per la loro massima resa in lavorazione.
Refrigerazione o assorbimento, due tecniche per essiccare
La principale funzione di un essiccatore d'aria è quella di seccare l'aria incamerata dai compressori, al cui interno tende a formarsi umidità che poi muta in acqua all'aumentare della pressione. Una volta "trattata", l'aria compressa "secca" ha il vantaggio di non comportare rischi per eventuali danni di corrosione del sistema pneumatico, migliorando dunque sensibilmente il grado di operatività delle attrezzature e dei macchinari ai quali è collegata. Il processo di essiccazione avviene generalmente per refrigerazione o assorbimento. Nel primo caso, l'aria viene raffreddata a una temperatura tra 0 e 6° con separazione automatica dell'acqua condensata per precipitazione. Gli essiccatori ad assorbimento svolgono invece l'azione filtrante veicolando l'aria attraverso due serbatoi a pressione contenenti sostanza igroscopica.
Nel primo serbatoio, l'aria subisce essiccazione a un punto di rugiada pari o inferiore a 25° passando poi in gran parte al sistema d'aria compressa; quindi, il secondo serbatoio completa l'operazione espandendo alla pressione atmosferica la rimanente percentuale di aria che prima del rilascio in ambiente ha assorbito l'umidità della sostanza igroscopica. Siano essi per refrigerazione o per assorbimento, gli essiccatori d’aria compressa si differenziano in monocamera, di dimensioni più contenute, o bicamera; questi ultimi soddisfano le necessità di macchinari con alto consumo d’aria. Con un essiccatore d'aria ad assorbimento è molto importante installare a monte un apposito filtro che separi olio e acqua, rispetto ai quali è particolarmente sensibile.
Marche e produttori di essiccatori d'aria
Tecnologicamente all'avanguardia, gli essiccatori d'aria sono oggi sempre più silenziosi - con minor inquinamento acustico sui luoghi di lavoro - e ridotti nelle dimensioni, consentendo un utilizzo più pratico da parte degli operatori addetti alle linee di lavorazione. Un essiccatore d’aria è un prodotto dall’applicazione industriale molto versatile: i prezzi di un essiccatore per aria compressa variano in base al modello e al settore di impiego. L’acquisto di un essiccatore per aria compressa usato è la soluzione per chi cerca un buon prodotto a prezzo contenuto. Se ne trovano di ottimi anche nel vasto assortimento di macchinari usati di Surplex, con la garanzia dei migliori marchi di fabbrica.