Strettoi per mobili
Per l'industria del mobile: produzione singola o in serie
Che cosa è uno strettoio?
Uno strettoio industriale è una macchina utilizzata nella fabbricazione di mobili. Con uno strettoio è possibile incollare i vari elementi di un mobile, per ottenere una sola unità. Tale macchina è particolarmente efficiente nella fabbricazione di mobili singoli. Con uno strettoio industriale possono essere prodotti armadi, mensole e cassetti di qualità particolarmente elevata.
Possibilità di incollare tra loro varie parti di un mobile
Utilizzato nella produzione di mobili di alta qualità
Impiegabile anche nella produzione in massa
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
Come funziona uno strettoio industriale?
Uno strettoio consiste di un telaio solido in cui i vari elementi di supporto possono essere adattati individualmente alle dimensioni del pezzo in lavorazione. Così si evitano deformazioni degli angoli e degli spigoli. Impiegando uno strettoio industriale, l'ortogonalità del mobile è garantita. Dopo l'allineamento degli elementi di supporto e l'inserimento del corpo incollato del mobile, una pressione predefinita viene esercitata sulle superfici incollate. Essa viene esercitata meccanicamente o idraulicamente tramite dei pressori. Inoltre, vengono utilizzati mandrini, leve o cilindri di pressione. Una volta impostato, è possibile realizzare tramite uno strettoio anche prodotti in serie. I mobili pieghevoli destinati all'auto-assemblaggio, invece, non hanno bisogno di uno strettoio. Essi sono però instabili e meno durevoli rispetto ai mobili che sono stati prodotti con l'uso di uno strettoio.
Strettoio LIGMATECH in funzione
Lavorare con uno strettoio industriale
Uno strettoio è generalmente utilizzato per mobili di alta qualità, pertanto è necessaria una vasta formazione per poter lavorare con questa macchina. Uno strettoio industriale ha infatti una struttura abbastanza semplice, ma produce pressioni elevate. A seconda della qualità dei materiali legnosi, un errato utilizzo del macchinario può causare danni rilevanti. Inoltre, lavorando con uno strettoio industriale vi è un certo rischio di venir schiacciati dai pressori: anche il caricamento dei pezzi su uno strettoio necessita di esperienza tecnica, per assicurare la sicurezza. A seconda delle dimensioni e del peso dei mobili, possono essere usati degli strumenti ausiliari per il caricamento, ad esempio una gru o un elevatore.
Tipi di strettoi industriali
Il tipo più semplice di strettoio è ad azionamento meccanico. Questi strettoi sono adatti per falegnamerie che producono singoli mobili personalizzati su richiesta. Gli strettoi industriali più impegnativi dal punto di vista tecnico sono quelli azionati elettricamente. Questi sono adatti per essere impiegati in una linea di produzione. Con il loro aiuto possono essere prodotti anche grandi lotti di mobili in modo efficiente. Questi strettoi sono adatti anche per grandi produttori di mobili, in quanto essi operano in modo davvero efficiente, anche in caso di attività continua. Lo strettoio per mobili elettromeccanico è uno strumento che permette di lavorare in modo efficiente e in sicurezza grazie all’interfaccia touch screen posta in posizione ergonomica per l’operatore.
Suggerimenti per l'acquisto di uno strettoio
Chi vuole acquistare uno strettoio usato dovrebbe prestare attenzione a vari aspetti: il telaio non deve essere deformato e deve aver mantenuto la propria ortogonalità; anche i pressori e le guide non devono essere danneggiati ed essere perpendicolari l'uno rispetto all'altro. Per quanto riguarda gli strettoi azionati idraulicamente, essi non devono perdere olio. Gli strettoi ad azionamento meccanico devono poter essere impostati facilmente.
Marche e produttori di strettoi
Fornitori affermati di strettoi sono: HESS, KUPER, LIGMATECH, COMIL, HOFFMEISTER e GANNER. Gli strettoi per legno sono strumenti fondamentali nella creazione artigianale e industriale dei mobili. Il nostro portale offre spesso la possibilità di acquistare uno strettoio per mobili usato di qualità ad un prezzo competitivo.