Dentatrici
Fresatrici e rettificatrici di ingranaggi di rinomati produttori
La dentatrice per la produzione industriale di ingranaggi
Nei settori dell'ingegneria meccanica e automobilistica, ruote dentate e cremagliere sono elementi essenziali per il funzionamento delle singole componenti dei macchinari. La loro realizzazione è resa possibile grazie alle macchine dentatrici.
Il processo di produzione delle ruote dentate avviene in due fasi: prima le ruote dentate vengono fresate, successivamente vengono levigate. A seconda delle esigenze possono essere impiegati diversi tipi di macchinari. Per la fresatura di ruote dentate viene utilizzata la dentatrice.
Importanza degli ingranaggi nell'ingegneria meccanica e automobilistica
Possono fabbricare anche ingranaggi a dentatura laterale
Produzione delle ruote dentate in 2 fasi
Questa macchina consente di lavorare serialmente grandi partite di ruote dentate, svolgendo le operazioni di sbarbatura e affilatura delle cuspidi. I sistemi attuali a controllo numerico (NC) o a controllo numerico computerizzato (CNC) oggi disponibili sul mercato facilitano il lavoro della macchina; la produzione risulta infatti completamente automatizzata, e consentela produzione in serie di ingranaggi di tutte le dimensioni. Grazie alle macchine dentatrici è possibile realizzare dentature esterne, di tipo dritto o elicoidale. Dentature interne elicoidali possono essere eseguite su ingranaggi di grandi dimensioni. Le dentatrici sono anche in grado di fabbricare ingranaggi a dentatura laterale, corone ipoidi e viti ad evolvente. La realizzazione di dentature interne per ingranaggi di piccole dimensioni richiede invece l'impiego di macchinari speciali.
Dentatrice KAPP in funzione
Una dentatrice è dotata di un sistema di regolazione ad alta sensibilità e può essere attrezzata con diversi utensili di dentatura. Al robusto corpo centrale della macchina sono fissate le singole componenti: il motore della dentatrice ed un carrello mobile o un mandrino di fissaggio del pezzo da lavorare. Nella maggior parte dei casi un'unità di raffreddamento è integrata nella cassa di alloggiamento. Le dentatrici si dividono in macchine ad asse orizzontale e verticale. Profili scanalati ad alta precisione possono essere realizzati procedendo prima con la fresatura del bordo dentato e poi con la temperatura della ruota. Il profilo dell'ingranaggio può essere rifinito successivamente utilizzando apposite fresatrici per ruote dentate. Le dentatrici si distinguono in tre tipologie, a seconda della forma dell'utensile: a dentiera o a pettine; a vite utensile; a coltello-ruota. Nella dentatrice Maag, con utensile lineare, l'utensile è dentiera tagliente detta a pettine Maag, con cinematismo rocchetto-cremagliera. In quelle a vite, l'utensile si basa su una cinematica coppia senza fine-corona dentata. Le dentatrici a coltello (sistema Fellows) funzionano con un cinematismo pignone-corona dentata, e vengono usate sia per dentature esterne che interne.
Origini della macchina dentatrice industriale
La prima macchina dentatrice venne inventata nel 1856, ma i primi esemplari capaci di fabbricare ingranaggi vennero costruiti nel 1887. Verso la fine del secolo il perfezionamento della produzione raggiunse un livello tale da permettere l'impiego industriale delle prime macchine dentatrici universali. L'ambito operativo costituisce l'unico limite di un macchina altrimenti in grado di eseguire qualsiasi lavorazione, che si tratti di dentature dritte o elicoidali. Le moderne dentatrici sono macchine a controllo numerico computerizzato.
Settori di impiego della macchina dentatrice
L'impiego di dentatrici per realizzare ruote dentate e cremagliere è richiesto in tutti quei settori dell'industria e della produzione in cui vengano utilizzati elementi dentati per ingranaggi o rapporti di trasmissione. La fabbricazione di ingranaggi per la costruzione di autoveicoli e di macchinari industriali di ogni tipo è resa possibile proprio grazie a queste macchine, che garantiscono serialità e precisione nella lavorazione di grandi lotti.
Marchi e produttori di dentatrici
Le principali imprese produttrici di dentatrici sono: HÖFLER, PFAUTER, PRAEWEMA, TOS, LIEBHERR-VERZAHNTECHNIK, MAG-GROUP, SAMPUTENSILI (ora MAG-GROUP). Il nostro mercato dell'usato offre una vasta scelta tra le varie tipologie di macchinari. Le nostre dentatrici usate provengono da aziende, industrie e laboratori artigianali. La loro qualità, performance e precisione, come l'assistenza diretta, sono garantite dalla nostra lunga esperienza nel settore dell'usato.