Centri di lavoro CNC
Centri di lavoro CNC d'eccellenza a 3 o più assi
Centri di lavoro per la lavorazione completa automatica
Con il termine centro di lavoro si indicano quei macchinari a controllo numerico progettati per la lavorazione di pezzi dalle forme prismatiche complesse, in un unico serraggio. I centri di lavoro sono dotati di utensili per diversi processi di produzione con asportazione di truciolo, in particolare per la fresatura e foratura.
Lavorazione di complesse geometrie prismatiche
Elevato grado di automazione
Cambio degli utensili autonomo
Caratteristica di un centro di lavoro è l'elevato livello di automazione, che riguarda sia il cambio utensile automatico, sia le operazioni di movimentazione, completamente automatiche. I centri di lavoro hanno un mandrino operatore principale, dotato di un magazzino utensili. Un movimento controllato da un sistema CNC tra il mandrino principale e il pezzo può essere realizzato, in linea retta, su almeno tre assi. Inoltre, possono essere presenti assi di movimento rotatorio.
Centro di lavoro MAKINO in azione
A seconda della posizione del mandrino, si distinguono centri di lavoro orizzontali e verticali. Qualora il macchinario possa cambiare la posizione del mandrino principale, si parla di centro di lavoro universale. Parametri da considerare per distinguere i vari centri di lavoro, sono il numero e il tipo sia di assi a controllo numerico, sia degli utensili del magazzino, oltre al numero di giri, la potenza, le dimensioni del tavolo di lavoro, e infine la loro resistenza, il potere risolutivo dell'attuatore, la tolleranza di esecuzione.
Nei centri di lavoro sono presenti - quali depositi per utensili - i magazzini a catena e a disco. A seconda della posizione del pezzo, si distinguono magazzini utensili a stella e a tamburo, perpendicolari o paralleli rispetto all'asse del magazzino. Per abbreviare i tempi di fermo per i centri di lavoro, essi sono dotati, per effettuare la sostituzione degli utensili, non solo di sistemi di cambio utensili semplici, ma anche doppi, i quali permettono di prelevare utensili sia dal magazzino che dal mandrino operatore. I tempi di fermo legati alle operazioni di scarico e di incastro del pezzo, possono essere ridotti grazie a sistemi di pallet. Al di fuori della stanza di lavoro, i pezzi vengono fissati su pallet, che vengono trasportati automaticamente dal centro di lavoro. In tal modo, il cambio utensili può avvenire parallelamente alla lavorazione.
Lo sviluppo dei centri di lavoro
La storia dei centri di lavoro è legata all'affermarsi del sistema di controllo numerico delle macchine utensili (NC) e del controllo numerico computerizzato (CNC), così come allo sviluppo del mandrino motore come unità di produzione autonoma. Il controllo numerico permette la lavorazione automatica dei pezzi. I mandrini dotati di trazione diretta, permettono un controllo preciso del movimento del mandrino, anche con un elevato numero di giri. Grazie al magazzino utensili integrato, il centro di lavorazione combina diversi tipi di macchine utensili, come per esempio le perforatrici e le fresatrici, e persino i torni, in un unico impianto.
Dove sono utilizzati centri di lavoro?
Grazie alla quasi completa automazione, i centri di lavoro sono ideali non solo per le lavorazioni in serie di massa, bensì anche per produzioni di serie piccole e medie, e anche per la produzione di singoli pezzi. Nella produzione di serie l'elevata velocità di lavorazione è molto rilevante. Per questo, i centri di lavoro si trovano nelle piccole e grandi aziende, dai produttori di automobili, fino alle falegnamerie artigianali.
Acquisto di un centro di lavoro usato
Un centro di lavoro CNC per la lavorazione dei metalli è la perla di uno stabilimento industriale. Queste macchine industriali altamente complesse sono potenti, efficienti e precise, garantendo la possibilità di produrre qualsiasi forma. Sia nella costruzione di prototipi, nella rilavorazione di getti o per la produzione in serie di pezzi di materiale solido, un buon centro di lavoro CNC porta un impianto di produzione ad un nuovo livello di efficienza.
Giunti deboli
Un centro di lavoro a 3 o 5 assi può fresare curve e raggi tridimensionali in un pezzo. L' elevato numero di assi mobili influisce inevitabilmente sulla rigidità della macchina. Pertanto, un centro di lavoro a 5 assi è relativamente sensibile ad elevate velocità di avanzamento o materiale molto resistente. Un centro di lavoro a 5 assi tende all'usura su tutte le parti mobili, che devono essere controllate regolarmente. Un centro di lavoro CNC a 5 assi può quindi ancora sembrare molto funzionale dall'esterno, ma all' interno della macchina la condizione esso può essere danneggiato o non in grado di produrre ad una velocità conveniente. Tuttavia, l' acquisto di una macchina a 5 assi utilizzata non deve necessariamente essere un rischio elevato e ingestibile. Le debolezze descritte in precedenza fanno sì che l' acquisto di un centro di lavoro CNC sia una questione di fiducia. Un rivenditore di macchine usate che vende solo centri di lavoro CNC certificati e commercializzabili è quindi il miglior indirizzo per un centro di lavoro CNC usato. Testato e pulito a fondo, con software aggiornato e componenti danneggiati o usurati sostituiti su richiesta, un centro di lavoro CNC di un rivenditore di macchine usate può essere uguale a una nuova macchina. Soprattutto quando si confronta il nuovo prezzo delle macchine CNC a 5 assi con i centri di lavoro CNC usati. Surplex offre una vasta gamma di centri di lavoro di alta qualità con 3,4 o 5 assi. I centri di lavoro usati vengono ispezionati e sottoposti a manutenzione per quanto possibile. Tuttavia, questo non può essere sempre garantito. Oltre alla vendita, Surplex offre anche un servizio completo di assistenza per quanto riguarda il vostro centro di lavoro CNC a 5 assi utilizzato. Consulenza, trasporto, installazione o aggiornamento possono essere effettuati da Surplex o da un suo partner.
Produttori di centri di lavoro
Centri di lavoro vengono fabbricati da produttori di macchine utensili quali AXA, BECK, CHIRON, DAEWOO, DECKEL, DMG, HAAS, HERMLE, HECKERT, HEIMATEC, HURCO, MAZAK, OKUMA, MAKINO, MORBIDELLI o YEONG CHIN MACHINERY TAIWAN, STAMA.
Per le piccole e le grandi lavorazioni, l’ideale è poter sfruttare il mercato dei centri di lavoro usati, che propone prezzi per il controllo numerico abbordabili e sicuramente interessanti per qualsiasi lavoro di produzione. Un centro di lavoro CNC apporta un maggior numero di pezzi lavorati, con sforzo ridotto. Scegli tra le grandi marche e arricchisci la tua officina con un centro di lavoro CNC usato.