Punzonatrici
Punzonatrici convenzionali e CNC per la lavorazione della lamiera
Punzonatura, da sempre un processo capace di imprimere un marchio di qualità
Consistente nell'imprimere ai materiali segni e forme attraverso la pressione o percussione di un punzone, utensile dal quale prende il nome, la punzonatura è tra i processi di lavorazione più comuni tanto nelle officine del settore metallurgico quanto in quelle di aziende dedite alla manifattura del legno, delle materie plastiche o dei tessuti. In base alle diverse specifiche richieste dalle varie lavorazioni, la si può realizzare mediante l'utilizzo di apposite macchine punzonatrici manuali o automatizzate.
Taglio e foratura di laminati metallici
Ruolo centrale nella produzione industriale
Supporto nella forgiatura di utensili
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
Dalle prime monete alle moderne manifatture: la lunga storia delle punzonatrici al fianco dell'uomo
Da sempre fin dalle più primitive lavorazioni dei metalli, la punzonatura ha supportato l'attività dell'uomo nel forgiare utensili, strumenti di lavoro e prodotti di vario tipo, a partire dalla preziosa opera del conio delle monete. Dai metalli, protagonisti assoluti dei primi processi di punzonatura, l'utilizzo di questa fondamentale tecnica di lavorazione si è poi applicato via via su tutti i materiali, fino a quelli plastici e sintetici in genere.
Punzonatrice SHAPE in azione
Applicazioni delle macchine punzonatrici
Attraverso l'uso di una macchina punzonatrice, qualsiasi pezzo lavorato riceve un segno particolare che lo contraddistingue per originalità e qualità. Tagli, fori, sagomature, roditure... la gamma dei processi offerti da queste macchine utensili è estremamente ampia e in grado di soddisfare qualsiasi esigenza manifatturiera con risultati eccellenti in termini di precisione e finitura, consentendo peraltro di assolvere a varie operazioni con un solo macchinario.
Il campionario di macchine punzonatrici è poi tanto vasto da presentare la miglior soluzione per qualsiasi realtà, dal singolo artigiano all'officina più strutturata. Tra le applicazioni oggi in assoluto più frequenti per quanto riguarda i processi di punzonatura si registrano quelle relative alla lavorazione dei laminati metallici in particolare per operazioni di taglio e foratura.
Esistono però infiniti ambiti in cui l'utilizzo di macchine punzonatrici può rivelarsi quanto mai appropriato, e la casistica spazia dalle lavorazioni di officina ai processi di piccoli laboratori artigianali fino a quelle attinenti al mondo dell'hobbistica e del fai da te, oltre che "di servizio" per il singolo utente come nel caso di piccole punzonatrici manuali per pelletteria utilissime ad esempio per effettuare fori su cinture o cinturini. La punzonatrice manuale per lamiera, ad esempio, permette un buon di numero operazioni particolari, come quella di taglio e sagomatura complesse. La punzonatrice manuale è ideale in contesti di precisione con bassi tassi produttivi. La punzonatrice idraulica manuale viene utilizzata per la lavorazione di acciaio inox ed altri metalli.
Marchi e fornitori di punzonatrici
Le macchine punzonatrici manuali sono spesso disponibili sul nostro portale con interessanti offerte. Una punzonatrice idraulica usata, così come una punzonatrice usata manuale, costituiscono il giusto compromesso tra qualità e prezzo. PEDDINGHAUS, MUBEA, SCHUECO e HEIDEL sono tra i marchi produttori di macchine punzonatrici di cui è facile trovare affidabili esemplari anche nel parco dell'usato.