Scorniciatrici/macchine a quattro lati
Acquista scorniciatrici e macchine a quattro lati usate in aste online
Che cos'è una scorniciatrice?
La scorniciatrice è un macchinario utilizzato per la lavorazione del legno che trova impiego principalmente nelle aziende dove sono richiesti carichi di lavoro piuttosto pesanti.
Struttura della scorniciatrice
La struttura di questo macchinario è generalmente costituita da un solido basamento in acciaio monoblocco che garantisce un'eccellente qualità di finitura.
Macchinario di grande dimensioni
Fabbricazione di elementi per serramenti e porte
Maggiore produttività col controllo numerico
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
Sulla base poggia una cabina di protezione integrale servoassistita, a garanzia della sicurezza del personale addetto al macchinario. All'interno della cabina sono presenti numerose frese che, in sequenza, permettono di trasformare il listello da lavorare in una cornice, in profili o in elementi lineari per serramenti, porte, etc. a seconda delle esigenze di produzione. Il listello può essere introdotto nella scorniciatrice automatica tramite un caricatore e, una volta all'interno del macchinario, il pezzo viene movimentato dai rulli: le frese di cui la scorniciatrice è equipaggiata provvedono alla lavorazione del pezzo, eseguendo diverse modanature.
Scorniciatrice SCM in funzione
Applicazione e uso della scornciatrice
Sebbene in diverse realtà sia ancora in uso la scorniciatrice manuale, oggi giorno è preferibile affidarsi alla scorniciatrice a controllo numerico per ottenere le migliori prestazioni sia sotto l'aspetto della lavorazione che della sicurezza. A questo proposito, infatti, la presenza di una cabina insonorizzata riduce notevolmente i rumori che, nel corso della lavorazione, il macchinario genera e la presenza di un sistema di traino automatizzato impedisce il verificarsi dei gravi incidenti sul lavoro che, in passato, si sono verificati con frequenza nelle botteghe e nei laboratori dove era impiegata la scorniciatrice per falegnami.
Sul mercato, inoltre, c'è la possibilità di acquistare modelli di scorniciatrice piallatrice che combinano in un unico macchinario sia la scorniciatrice che la piallatrice, riducendo ulteriormente le tempistiche di preparazione del pezzo, prima della lavorazione.
Essendo una macchina pensata per i grandi numeri, la scorniciatrice è utilizzata con maggiore frequenza nelle aziende di dimensioni medio-grandi dove solitamente si lavorano decine di metri (se non chilometri) di listello alla volta; per agevolare le operazioni di carico del listello, in genere viene abbinato un caricatore. La scorniciatrice, inoltre, può essere inserita in una linea produttiva, per ottimizzare i tempi di lavoro: se non è dotata della funzione di piallatura, viene messa in sequenza con una piallatrice; molto frequente anche la combinazione con una multilame. Sul mercato sono presenti anche scorniciatrici per legno a controllo numerico studiate per le piccole realtà industriali: queste garantiscono un minore ingombro e una lavorazione efficace anche su lotti molto piccoli.
Se in passato l’utilizzo della scorniciatrice per legno era riservato agli operatori specializzati, i nuovi macchinari automatici permettono di apprendere in pochi passaggi le procedure di uso. Il controllo elettronico guida infatti l’utente in tutte le operazioni riducendo al minimo il rischio di errore, mentre gli alberi ad aggancio rapido della scorniciatrice consentono di ridurre i tempi improduttivi e migliorare la qualità del prodotto finito.
Marche e produttori di scorniciatrici
L'acquisto di una scorniciatrice apporta vantaggi alla produzione aziendale, ma può essere onerosa. Una soluzione potrebbe quindi essere una scorniciatrice usata delle migliori marche: WEINIG, MARTIN, HOLYTEK, SCM e GUBISCH sono alcune delle più rinomate aziende a livello mondiale, spesso presenti sul nostro portale.