Multilame
Affidabili seghe per effettuare tagli multipli in contemporanea
Multilame per la produzione
Un particolare tipo di sega è la multilame. Questa macchina è una segatrice circolare, che permette di montare su un albero più lame con una distanza definita. La distanza tra le lame è determinata da opportuni distanziatori, che vengono fatti scorrere sull'albero della sega. Il principio è simile alla fresatrice con albero e con contromontante, sul quale analogamente possono essere montate più frese (creatori) o più lame.
Regolazione delle lame a una distanza definita
Tagli multipli con un solo serraggio
Utilizzata principalmente nella lavorazione del legno
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
La multilame permette di tagliare efficacemente determinati materiali, con una larghezza determinata tramite degli anelli distanziatori. Il vantaggio è che il taglio avviene in parallelo e con un solo serraggio. Un altro modello di multilame è la sega alternativa a lame multiple. Le seghe multilama o alternative sono spesso equipaggiate con le moderne tecnologie CNC. Un piano di lavoro stabile, con ridotte vibrazioni e disposto orizzontalmente, supporta i pezzi in lavorazione. Un ponte mobile è equipaggiato con gli utensili per la segatura. L'avanzamento avviene tramite lo spostamento del ponte. Nelle seghe multilama di piccole dimensioni, il movimento di avanzamento viene realizzato spostando il piano di supporto. Seghe regolabili in altezza, con dispositivo antiritorno e avanzamento automatico permettono una produzione molto efficiente.
Multilame RAIMANN - DIEMER in uso
Storia e panoramica delle multilame
Il principio di funzionamento della multilame è molto antico. La ricerca di un metodo di lavoro più efficiente portò, già durante l'industrializzazione, allo sviluppo e utilizzo di seghe con molteplici lame. L'uso del controllo CNC e di metodi di misura di precisione hanno reso questa macchina utensile adeguata ai tempi moderni.
Applicazione della multilame - alcuni esempi
Le seghe multilama sono comunemente usate nella lavorazione del legno. La sega multilama è utilizzata per produrre tavole, travi e profili in legno. Nella lavorazione della pietra naturale, viene impiegata la sega alternativa – anch'essa eventualmente dotata di più lame – per la produzione di lastre di pietra naturale, che possono essere successivamente rettificate e levigate.
Marche e produttori di multilame
Le seghe multilame di nuova costruzione possono risultare estremamente costose e, nel caso in cui steste aprendo una nuova attività, addirittura fuori budget; per questo, è bene considerare l’acquisto di una sega multilama usata di buona marca che, seppur presentando i tipici segni di usura dovuti al prolungato utilizzo nel tempo, si comporterà comunque egregiamente nelle situazioni lavorative in cui verrà impiegata. Se siete alla ricerca di seghe multilame usate potete trovarne di diversi modelli nel nostro marketplace dei macchinari usati. Produttori di multilame specializzati nel settore del legno sono NEVA, PAUL, CML, RAIMANN, SCHROEDER, ALBERTO COSTA, TOS, WALTER, TORWEGE, KLEIN, SICAR, KAELIN.