Orario di chiusura

Categorie

Paesi

Marche

Aste

Prezzo (€)

Torni

62 lotti

Categorie correlate

Torni

Torni CNC, convenzionali ed automatici dei migliori produttori

Definizione di tornio per metalli

Il tornio è una macchina utensile utilizzata per una particolare lavorazione, la tornitura, cioè per l'asportazione di trucioli tramite un moto rotatorio. Data la sua importanza, il tornio viene utilizzato oltre che per la lavorazione di metalli, anche per il legno o la pietra. Di solito trattasi, brevemente, di un corpo macchina mosso da un motore elettrico, in grado di limare con precisione materie prime di ogni tipo: queste vengono appositamente posate su un supporto centrante che si muove in moto rotatorio verso un tagliente, atto ad asportarne la parte in eccesso (truciolo). Il tornio solitamente si occupa del modellamento a partire dalla sgrossatura fino alla rifinitura, così da avere il pezzo lavorato e rifinito con esattezza millimetrica.

  • Lavorazione in rotazione di materiali differenti

  • Sgrossatura e rifinitura di alta qualità

  • Tanti accessori per risultati ottimali

Il più diffuso è il tornio parallelo, la cui struttura è composta da una solida base in ghisa, da una testa motrice a forma di scatola nel cui interno c'è il mandrino che si muove grazie all'energia che viene trasmessa da ingranaggi e cinghie, dalla controtesta su cui viene installata la contropunta che serve a tenere sollevato il pezzo mentre viene lavorato e la slitta portautensili. Sempre a livello industriale, per le piccole lavorazioni di precisione, invece, è frequente l'uso del tornio da banco per metalli, mentre per lavorazioni a livello amatoriale esiste il mini tornio per metallo per modellismo e hobbistica.

Cenni storici sul tornio per la lavorazione dei metalli

Tornio per metalli

Di origini molto antiche (pare che alcuni prototipi fossero già in uso presso gli Assiri e gli Egizi), il tornio veniva impiegato inizialmente dai vasai. Di età medioevale è l'introduzione della tecnologia a pedali e nel 1400 di quelli idraulici. Con la rivoluzione industriale, infine, vennero introdotti i primi modelli mossi dalla forza del vapore.

Uso del tornio per metalli

Il tornio oggi è ampiamente utilizzato in ambito metallurgico (nonostante ci siano modelli anche per la ceramica, il legno...), grazie all'estrema precisione millimetrica della lavorazione garantita dal moto rotatorio verso il tagliente. Il modello di tornio per ferro più diffuso è quello parallelo, ma ci sono anche modelli verticali (indicati per le lavorazioni di pezzi dalle grandi dimensioni, ad esempio nel settore navale), a revolver (indicati per lavorazioni che richiedono l'utilizzo di utensili diversi che vengono intercambiati fra loro dall'operatore), automatico (simile al revolver, solo con cambio automatico degli utensili) e i modernissimi torni CNC con i quali lavorare con il tornio per metalli non solo è ancora più semplice e sicuro, ma anche preciso.

Il tornio a controllo numerico è oggi assai utilizzato in molteplici settori, poiché riunisce svariate caratteristiche simultaneamente, e controlla accuratamente il lavoro grazie a tecnologie numeriche avanzate. Un altro punto di forza è la possibilità di utilizzare utensili e accessori per tornio da metallo che permettano all'operatore di ottenere una lavorazione esattamente come desiderato.

Marche e produttori di torni per metalli

Tra i principali produttori possiamo ricordare le aziende leader come BERNARDO, EMCO, GEORG, MATRA, MAZAK, OKUMA, OPTIMUM, QUANTUM, SCHAUBLIN, SCM, TORNOS e WABECO. Chiunque cercasse un mini tornio CNC oppure un tornio per metalli usato, può trovare modelli da questi e altri marchi in vendita nel nostro marketplace online dei macchinari usati.

Scarica subito l'app Surplex!

App storeGoogle play