Torni paralleli
Torni per la produzione di pezzi unici ed in piccole serie
Cos'è il tornio parallelo?
Il tornio parallelo è una variante specifica del più generico tornio ed è impiegato soprattutto per la lavorazione dei metalli. Ciò che contraddistingue il tornio parallelo dal tornio semplice è la presenza di una torretta degli utensili di lavorazione in grado di scorrere parallelamente, appunto, all'asse di rotazione dell'oggetto da lavorare.
Compressione e modellazione dei materiali
Molteplici tipologie per ogni utilizzo
Affidabilità e precisione
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
Il tornio parallelo trova ampia applicazione in tutti quei contesti in cui si rende necessario produrre solidi di rotazione. Un tornio parallelo presenta, in genere, i seguenti sistemi: controllo velocità, controllo scorrimento carrello, torretta degli utensili, controllo scorrimento torretta. Il controllo velocità imposta la velocità di rotazione del pezzo. Il controllo scorrimento del carrello imposta l'eventuale velocità di traslazione (parallela all'asse di rotazione) del carrello che ospita il pezzo in lavorazione. Nella torretta degli utensili per tornio parallelo trovano alloggiamento gli strumenti di lavorazione e il controllo scorrimento torretta imposta, appunto, l'eventuale moto automatico della torretta stessa.
Tornio parallelo JET in funzione
Evoluzione del tornio parallelo nella storia
La storia del tornio si fa risalire ad una specifica applicazione: quella della produzione di vasi. I primi torni, risalenti addirittura al periodo preistorico, venivano quindi usati per la produzione di vasellame. Con i secoli la lavorazione al tornio si è sempre più evoluta andando ad abbracciare altri comparti della produzione ma, soprattutto, si è andata evolvendo la fonte di energia che alimenta i torni paralleli nuovi. Si passa, dunque, dalla forza fisica dell'uomo, passando per i torni alimentati a vapore, per arrivare, oggi, ai torni elettro-meccanici riuscendo ad abbracciare nuove ed interessanti lavorazioni semi-automatiche.
Lavorazioni al tornio parallelo
L’operazione eseguita dal tornio per metalli (tornitura) avviene mediante asportazione dei materiali, trasformando il pezzo nel tornio in lavorazione nella forma e dimensione desiderate. Le applicazioni più comuni del tornio parallelo sono quelle dove è richiesto un solido di rotazione: cilindri, sfere, coni e simili. Tuttavia, operando sul differenziale di velocità tra torretta e carrello, è possibile produrre filettature e zigrinature. In questi contesti il tornio parallelo può essere quindi usato per la produzione, ad esempio, di viti, pomelli, manici antiscivolo e via discorrendo. Il tornio parallelo può essere inoltre usato per forature anche di superfici complesse.
Marche e produttori di torni paralleli
Per chiunque stia cercando un tornio per metalli usato, è utile sapere che in ambito meccanico ed industriale, e soprattutto nella lavorazione dei metalli, il tornio parallelo nuovo ha un’estrema importanza, ma allo stesso tempo un prezzo decisamente elevato; vale dunque la pena evidenziare le varie possibilità esistenti sul mercato per acquistare dei torni paralleli usati a prezzi d’occasione e di sicura rilevanza in termini di risparmio. Avere a disposizione un tornio usato nella propria officina può sicuramente fare la differenza. I principali fornitori di torni paralleli sono MAZAK, ERIKSEN, TOS, SCHAUBLIN e VOEST ALPINE+SEIFERT.