Cesoie per impiallacciatura
Cesoie industriali per impiallacciatura
Tagli precisi per fasci di impiallacciatura
Le taglierine per impiallacciatura sono macchine da taglio per fabbricare pacchi di impiallacciatura. Ci sono dei modelli molto grandi, con una o due lame, per le diverse lunghezze dei pacchi. A seconda del modello, i pacchi possono avere una lunghezza superiore ai 5 metri. Per le macchine con una lama, il pacco di impiallacciatura viene collocato su una guida parallela. Tramite un movimento di trazione, il pacco viene tagliato da un solo lato. Per le macchine con due lame, i pacchi di impiallacciatura vengono tagliati da entrambi i lati, da una lama superiore e da una inferiore.
Tagli particolarmente curati
Taglio su misura di fasci di impiallacciatura
Industria del mobile e falegnameria
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
Ciò rende il taglio particolarmente accurato e le impiallacciature possono essere giunte ermeticamente. Nelle macchine moderne è presente l'impostazione di larghezze di taglio e posizionamento della guida parallela, tramite tastierino numerico.
Le taglierine trasversali per impiallacciature hanno dimensioni ben più piccole. Esse sono utilizzate per il taglio su misura di fasci di impiallacciatura. In questo caso l'operazione è azionata tramite il pulsante posto sul lato della macchina. Un taglio preciso è un requisito indispensabile per effettuare le lavorazioni successive. Le taglierine per impiallacciatura vengono usate solo per impiallacciature con spessore di circa 1 mm. Per evitare che si formino crepe indesiderate nelle impiallacciature, vengono usati procedimenti di rettifica per le impiallacciature più spesse.
Cesoie per impiallacciatura SAVI in uso
Dalle macchine di taglio al prodotto industriale
Grazie ad antichi corredi tombali, sappiamo che l'impiallacciatura è stata utilizzata già nell'antico Egitto. I legni più pregiati vengono tagliati il più sottile possibile ed essi vengono incollati su legno di qualità inferiore. La prima fabbrica di impiallacciature venne fondata nel 1843 in Germania, ma solo dopo l'invenzione delle macchine da taglio, nel 1870, l'impiallacciatura venne usata su larga scala.
Impiallacciatura per la costruzione di mobili e d'interni
Il legno impiallacciato è un materiale essenziale oggigiorno. Nell'industria del mobile e nelle falegnamerie, le taglierine per impiallacciature sono comunemente utilizzate. Mentre vengono usati sempre più spesso materiali derivati dal legno come i pannelli di truciolato, l'impiallacciatura viene impiegata per abbellire l'esterno di porte e mobili. Per quanto riguarda gli interni, l'impiallacciatura viene utilizzata per rivestire pavimenti, soffitti e pareti, e si può trovare in barche, aerei e auto.
Grazie ai moderni metodi di produzione, l'impiallacciatura è economica e alla portata di tutti. Anche gli amanti del bricolage possono carpire segreti e strumenti dei laboratori di falegnameria che si dedicano all’impiallacciatura per mobili e sperimentare questo tipo di lavorazione. Per la produzione di impiallacciatura sono adatti quasi tutti i tipi di legno, ma vengono utilizzati soprattutto legni di latifoglie. Oltre la metà delle impiallacciature viene fabbricata a partire da faggi e querce. Dopo aver tagliato i fogli di impiallacciatura, essi vengono uniti insieme facendo combaciare le estremità, o incollati con una giuntura di colla - a zig-zag o a forma d'onda su una superficie di impiallacciatura. Quest'ultima può essere montata interamente su un pannello.
Marche e produttori di cesoie per impiallacciatura
Le taglierine in vendita si declinano in diverse tipologie secondo le necessità dell’artigiano. Acquistare le taglierine usate può rivelarsi un buon compromesso tra qualità e costi: i prezzi di una taglierina usata sono chiaramente più convenienti di quelli dello stesso prodotto nuovo. Alcuni noti produttori di cesoie per impiallacciatura sono JOSTING, MONGUZZI, EMMELLE, TAGLIABUE.