Sfogliatrici e tranciatrici per impiallacciatura
Robuste macchine per la produzione di piallacci
Sfogliatrice e tagliatrice per piallacci nel settore del legno
Anche gli antichi egizi conoscevano la tecnica d'impiallacciatura. A quel tempo, esse venivano prodotte con delle seghe. Oggi, vengono usate le moderne sfogliatrici e tagliatrici per impiallacciature, che consentono un ottimo risultato per piallacci di buona qualità. Il processo di segatura è inefficace a causa della larghezza della lama; il legno viene semplicemente truciolato. Una sfogliatrice e tagliatrice per impiallacciature permette di lavorare interi tronchi d'albero. A tal fine, il telaio della macchina è molto stabile, così come il dispositivo di serraggio, che può serrare interi tronchi. Il tronco viene guidato e fatto girare velocemente attorno al proprio asse. Per l'effettiva operazione di scortecciatura, viene usato una barra di pressione, che preme una lama lungo tutta la larghezza del tronco, in modo da ottenere un piallaccio continuo. Lo spessore desiderato di impiallacciatura viene regolato tramite la barra di pressione. Questo metodo è ottimale, per esempio, per la produzione dei singoli strati di compensato o cassette per la frutta e verdura. Per l'industria del mobile vengono spesso utilizzati altri metodi, che permettono di ottenere dei disegni delle impiallacciature più armonici. Il sottilissimo tranciato di legno risultante dalla lavorazione del tronco con la sfogliatrice del legno, viene utilizzato nella tecnica dell’impiallacciatura per rivestire un legname non pregiato. Impiallacciature particolarmente belle sono realizzate con la tecnica dell'intaglio. A questo scopo, il tronco è dimezzato o diviso in quattro parti. Lo spessore degli strati di piallaccio può essere compreso fra 0,5 millimetri e 1,0 millimetri.
Lavorazione efficiente dei tronchi
Ideale per la realizzazione di strati di compensato
Utilizzata per rivestire superfici o per produrre il piallaccio
Qualità Grandi offerte Assistenza diretta
Funzionamento della sfogliatrice e tagliatrice per impiallacciatura
Il processo di lavorazione della sfogliatrice e tagliatrice per impiallacciatura si articola in varie fasi. I tronchi vengono trattati con vapore in una macchina a vapore, poi tagliati a misura e scortecciati. La sfogliatrice pela l'impiallacciatura dal tronco in rotazione, il taglio dell'impiallacciatura avviene con speciali lame. Infine, il piallaccio va in una linea di essiccazione e viene infine classificato. Il tronco a cui è stato asportato il piallaccio viene poi tagliato e lavorato dalla macchina tranciatrice.
Applicazioni di queste macchine
La sfogliatrice e tagliatrice per impiallacciatura viene impiegata nel campo del rivestimento di qualità delle superfici e nella produzione di impiallacciature per pannelli da falegnameria, quali compensati e piallacci di copertura. Anche la produzione di sottili pannelli per scatole di imballaggio è realizzata con queste macchine. Le impiallacciature vengono realizzate con spessori di 0,5 mm fino a 6,0 mm. A seconda dello scopo d'uso, la larghezza del taglio viene adeguata. Dispositivi speciali producono le assi per le scatole di frutta e verdura. Sistemi di cambio utensile e display di controllo sono comuni. Per la produzione di impiallacciature sono ideali soprattutto legni di alberi latifoglie. Questi sono faggi e querce, ma anche betulle, ciliegi, frassini e alcune conifere. I piallacci vengono utilizzati nell'industria del mobile, nella costruzione di interni, da carpenterie e falegnamerie, così come nel settore automobilistico, per auto di lusso e automezzi.
Marche e produttori di sfogliatrici e tagliatrici per impiallacciatura
La sfogliatrice per legno è uno strumento utile sia nella falegnameria industriale che nelle attività artigianali. Acquistare una sfogliatrice usata permette di risparmiare senza rinunciare alla qualità del prodotto. Tra i principali fornitori è bene ricordare DANZER, CREMONA, VON BOELZIG.