Orario di chiusura

Paesi

Marche

Aste

Prezzo (€)

Rettificatrici in tondo

4 lotti

Categorie correlate

Rettificatrici in tondo

Ottime macchine per rettifica superficiale, interna o universale

Controllo completo ed altissima precisione

La rettificatrice in tondo è un macchinario di profilo industriale che viene utilizzato per modellare con altissima precisione la superficie esterna di un oggetto. La procedura della rettifica nella fattispecie, viene eseguita con una mola fine ed estremamente resistente, utensile principale della rettificatrice, che serve a trasformare un oggetto da grezzo a perfettamente conforme al progetto. La rettifica infatti è la fase immediatamente successiva alla sgrossatura e garantisce al prodotto un elevato standard qualitativo di finitura.

  • Lavorazione della superficie esterna di oggetti

  • Particolare impiego nell'industria automobilistica

  • Altissima precisione

 Qualità   Grandi offerte   Assistenza diretta

Oggi infatti, i requisiti e gli standard qualitativi sono sempre più elevati e questo macchinario è in grado di garantirli, offrendo contemporaneamente una fondamentale sicurezza nel processo stesso.

Proprio per questo, oggi la rettifica è un processo costoso ed eseguito laddove vi sia l'effettiva necessità. Ecco perché le rettificatrici in tondo odierne, sono progettate proprio per offrire un equilibrio tra produttività e costi: obiettivo pienamente raggiunto grazie all'elevata standardizzazione del processo, che è in grado di lavorare su lotti a cicli multipli ed a prezzi interessanti.

Rettificatrice in tondo KOLB

Evoluzione e funzionamento delle rettificatrici

Le origini della rettificatrice, come con tutte gli altri macchinari moderni, risalgono all'epoca della rivoluzione industriale. Oggi si diversificano in rettificatrici in tondo, senza centri e per piani.

Le rettificatrici in tondo vengono generalmente utilizzate nella lavorazione di oggetti che abbiano una superficie tonda, cilindrica, ellittica o conica. Condizione necessaria questa, in quanto l'oggetto da modellare deve avere un suo asse centrale, su cui ruotare in modo simmetrico. La rettifica in tondo avviene fissando il pezzo da sagomare sul mandrino che, ruotando a velocità programmata nel senso della mola, viene modellato asportandone il materiale in eccesso, eseguendone quindi la finitura. Inoltre grazie all'introduzione del sistema di misurazione assoluta con gli assi X, Y e Z, la precisione che raggiunge questa macchina è notevole.

Campi di applicazioni ed esempi pratici

L'utilizzo di una rettificatrice in tondo è ottimale laddove venga richiesta una lavorazione con livelli di precisione estremi. Dalle applicazioni militari all'industria automobilistica, dalla produzione di cuscinetti metallici ai profili degli ingranaggi. L'uso di questa macchina ha permesso progressi notevoli nella tecnologia e nell'innovazione. Un esempio dell'applicazione potrebbe essere la lavorazione e la rettifica in tondo degli alberi motori, in particolare gli alberi a gomito, che richiede una lavorazione assai complessa per via della conformazione particolare che soltanto la rettificatrice in tondo è in grado di rifinire.

Marche e produttori di rettificatrici in tondo

Diverse occasioni di rettificatrici usate sono visionabili tra i macchinari usati di Surplex: grandi marchi come SCHAUDT, MAZAK o DANOBAT. Ognuna è assolutamente funzionante, garantita e testata. Considerando la notevole spesa da sostenere in caso di macchinari industriali nuovi, l'usato garantito e revisionato rappresenta una valida alternativa.

Scarica subito l'app Surplex!

App storeGoogle play